Sab. Feb 22nd, 2025

Giunge alla sua XV edizione il “Premio Asterisco”. Il riconoscimento, istituito dall’omonima associazione culturale per omaggiare le personalità che attraverso la loro meritoria attività professionale promuovono e valorizzano l’immagine e le peculiarità del nostro territorio in Italia e all’estero, sarà consegnato, quest’anno, a Leo Muscatoeccellenza martinese, tra i registi teatrali e d‘opera più talentuosi e acclamati a livello mondiale, chiamato lo scorso 7 dicembre a firmare lo spettacolo tradizionalmente più importante e prestigioso dell’intera produzione artistico-culturale annuale italiana, l’opera che ha inaugurato la stagione della Scala: “La forza del destino”, di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale del Maestro Riccardo Chailly, salutata dal pubblico con trionfali consensi.

Regista e drammaturgo, ha studiato regia alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Attivo sia nell’opera che nella prosa, dal 2001 ad oggi ha messo in scena 30 opere liriche e altrettanti testi teatrali. Ha creato produzioni per il Teatro alla Scala, il Teatro Petruzzelli di Bari, Opéra de Monte Carlo, il Maggio Musicale Fiorentino, Malmö Opera, L’Abao di Bilbao, il Bonn Opera House, La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, l’Opera di Roma, il Regio di Torino, il Regio di Parma, il Lirico di Cagliari, Greek National Opera. Alcuni suoi spettacoli di prosa sono stati prodotti, tra gli altri, dal Teatro Nazionale di Torino, Teatro Nazionale di Genova, Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Bolzano, Elsinor, Fondazione Teatro Due di Parma, Teatro Stabile delle Marche, Teatro Metastasio di Prato. Nel 2013 ha diretto il documentario Geometrie anarchiche co-diretto da Laura Perini, prodotto da Fruit Adv, con Vincenzo Mollica, Tullio Pericoli, Giobbe Covatta. Nel 2020 dirige il suo primo film “La rivincita”, prodotto da Altre Storie & RaiCinema.

Nel 2024 firma il docufilm documentario “L’utopia della Valle”, racconto dei 50 anni di Festival della Valle d’Itria, scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini.Parallelamente al lavoro di regista svolge attività di pedagogia teatrale. Conduce Masterclass per attori, registi, drammaturghi e cantanti lirici nelle quali porta avanti una ricerca sull’analisi del testo e sulle diverse possibilità espressive dei quattro principali registri interpretativi: Tragico, Drammatico, Commedia e Comicità. Ha insegnato alla Scuola Holden di Torino, al Dams di Torino, allo Iuav di Venezia, alla Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile delle Marche, l’Accademia dell’Opera di Verona, l’Accademia Verdiana di Parma, la Scuola dell’Opera del Comunale di Bologna e in decine decine di teatri, compagnie private, associazioni culturali. Il suo lavoro è stato oggetto di tesi di laurea nelle Università di Cremona, Urbino, Chieti, Macerata, Roma Tre.

Diversi e tutti riconoscimenti a lui assegnati: nel 2007 l’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali gli assegna il Premio della Critica come Miglior regista teatrale; nel 2012 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli assegna il Premio Abbiati come Miglior regista d’opera; nel 2016 la Fondazione Verona per l’Arena gli assegna l’International Opera Awards – Opera Star (Oscar della Lirica) come Miglior Regista; nel 2023 vince il Premio internazionale Ivo Chiesa come Miglior regista d’opera; nel 2024 riceve il Premio “Mario campus” dalla Fondazione Nuove Proposte.

La cerimonia di consegna del Premio “Asterisco” è in programma venerdì 3 gennaio, alle ore 18.30, nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, un tempio della cultura non solo cittadino ma ormai nazionale e internazionale a conferma del grande legame che da sempre unisce Muscato alla Fondazione e al Festival della Valle d’Itria e che tanto ha contribuito alla sua formazione.

Nel corso della serata saranno assegnate anche le tradizionali “Testimonianze Asterisco” ad alcune eccellenze distintesi proprio nel campo della cultura e dell’arte.

La consegna della XV edizione del Premio, sarà occasione anche quest’anno, per presentare ufficialmente il nuovo calendario realizzato da “Asterisco”, per questo 2024 proprio al prestigioso anniversario dei cinquant’anni del Festival della Valle d’Itria

Alla cerimonia prenderanno parte, accanto al premiato Leo Muscato, il neo presidente dell’Associazione Asterisco, l’avv. Davide Simeone; il past  president, l’ing. Giovanni Carriero, il vice presidente, Michele Marraffa, il presidente della Fondazione Paolo Grassi, l’avv. Michele Punzi , il Direttore, Rino Carrieri e il grafico Piero Narcisi (GFC Associati).

Sempre più corposo e di grande importanza l’elenco dei premiati in questi anni da Asterisco: dallo scrittore Donato Carrisi all’attrice e conduttrice radiofonica, Rossella Brescia, dal generale dell’Aeronautica Militare, Giuseppe Lupoli, alla dott ssa Alba Fiorentino, direttrice della struttura complessa di radioterapia oncologica dell’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti, dal pilota, Antonio Giovinazzi all’ing. Giacinto Gianfiglio, membro dell’ExoMars Project Team dell’Agenzia Spaziale Europea, dal professor Matteo (Teo) Pizzigallo, Ordinario di Relazioni Internazionali all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli al produttore, Attilio De Razza, da Padre Marino Gemma al prof. Franco Punzi, Presidente del Festival della Valle d’Itria, dall’on.le Domenico Maria Amalfitano al conduttore televisivo Beppe Convertini, fino al premiato dello scorso anno, lo chef stellato Martino Ruggieri. Con una prestigiosa “Special Edition, quella dell’XI edizione, spedita in Quirinale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per celebrare l’impegno di tutto il popolo italiano durante l’emergenza pandemica.