Qui, di seguito il testo integrale:
Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale
di Martina Franca (TA)
OGGETTO: Odg: protocollo d’intesa Plastic Free 2024
Il sottoscritto, Michele Marraffa, Consigliere Comunale di Forza Italia “Berlusconi per Martina Franca”, chiede alla S.V. di sottoporre all’attenzione del prossimo Consiglio Comunale il contenuto del seguente OdG.
PREMESSO CHE
● tutte le stoviglie di plastica, se non correttamente smaltite, restano nell’ambiente per anni, causando danni gravissimi all’ecosistema. Ogni anno finiscono in mare, direttamente o indirettamente milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
● le plastiche vengono ingerite intenzionalmente, accidentalmente o in maniera indiretta dalle specie marine. L’inquinamento da plastiche configura una minaccia per gli organismi marini, per gli equilibri degli ecosistemi e per I ‘uomo. Neppure la catena alimentare è immune dai rischi di contaminazione soprattutto a cause delle microplastiche derivanti dalla degradazione dei rifiuti plastici in mare.
Considerato che:
● la “Strategia europea sulla plastica” adottata dalla Commissione europea il 16 gennaio 2018, mira a ridurre la produzione di rifiuti di plastica e rifiuti marini, a rendere riciclabili tutti gli imballaggi di plastica, ad arrestare il consumo della plastica monouso non biodegradabile ed a contrastare lo sversamento di rifiuti in mare;
● tutti gli imballaggi di plastica sul mercato dell’UE saranno riciclabili entro il 2030, l’utilizzo di sacchetti di plastica monouso sarà ridotto e che l’uso intenzionale di microplastiche sarà limitato.;
● la plastica è ampiamente utilizzata nell’economia: negli imballaggi, nell’edilizia, nelle autovetture, nell’elettronica, nell’agricoltura e in altri settori. La produzione mondiale di plastica secondo la Commissione europea è 20 volte superiore a quella degli anni ‘60 e, stando alle previsioni, entro il 2050 potrà quasi quadruplicare
● il documento dal quale partire per ricostruire il tema della plastica in Europa è “L’anello mancante – Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare” del 2 dicembre 2015, con il quale la Commissione europea si è posta l’obiettivo di promuovere la transizione dall’economia lineare a quella circolare. Tale documento descrive la strategia europea sull’economia circolare, che si è concretizzata nelle quattro direttive sull’economia circolare e, poi, specificata nella Strategia europea per la riduzione della plastica.
VERIFICATO CHE
● Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato nata il 29 Luglio 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica.
DATO ATTO CHE:
● La collaborazione tra il Comune e Plastic Free parte dalla stipula di un protocollo d’intesa. Un vero e proprio patto che ha l’obiettivo di generare benefici per il territorio, snellire gli iter burocratici, favorendo le attività di volontariato, e avvicinare l’ente ai cittadini impegnati nella tutela ambientale.
● Il RICONOSCIMENTO COMUNE PLASTIC FREE, è il premio dedicato ai Comuni che si sono distinti adottando una serie di misure volte a migliorare il proprio territorio per il bene dell’ambiente e per il bene delle future generazioni.
I criteri di valutazione si basano su 5 pilastri:
- lotta contro gli abbandoni illeciti
- sensibilizzazione del territorio
- collaborazione con la nostra associazione
- gestione dei rifiuti urbani
- attività virtuose realizzate
Tutto ciò premesso e considerato, con il presente Ordine del Giorno impegniamo il Sindaco e la Giunta Comunale a:
● Iscrivere il Comune di Martina Franca al suddetto concorso gratuitamente per il Riconoscimento Comune Plastic Free 2024 entro il 13 novembre 2023, contattando il referente locale o inviando una mail a: comuni@plasticfreeonlus.it
● Compilare la scheda di valutazione, con il supporto del referente locale dell’associazione, creando un dossier necessario alle valutazioni. In caso di pre-esito positivo, il Comune dovrà effettuare un versamento a favore dell’associazione pari a 1.000 €, quota di partecipazione alla rete dei Comuni Plastic Free, entro e non oltre l’ufficializzazione che avverrà a fine gennaio 2024 fornendo copia del bonifico effettuato o dell’impegno di spesa/determina. In caso di pre-esito di valutazione negativo, il Comune non ha alcun impegno nei confronti di Plastic Free. Riceverà dall’associazione un Action Plan, con all’interno tutti i consigli per essere più virtuoso e riproporre eventualmente la propria candidatura l’anno successivo
● A dare mandato agli uffici per trovare il capitolato per attingere ai mille euro in caso di risposta positiva.