Il Festival dell’Immagine decreta i suoi vincitori. Con la cerimonia di premiazione, andata in scena domenica sera in sala consiliare, a Palazzo Ducale, è andata in archivio la XIV edizione della rassegna promossa dall’associazione “Riflessi d’Arte”, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, che passerà alla storia di questa manifestazione, divenuta negli ultimi anni un punto di riferimento a livello nazionale, come una delle più rilevanti sotto l’aspetto qualitativo dei numerosi artisti in gara.
Circa 90, provenienti da tutt’Italia in rappresentanza delle diverse categorie (dipinti, disegni, sculture ed arti applicate). Non è stato certamente semplice, quindi, giudicare i lavori migliori. Un compito arduo per i componenti della giuria, presieduta dal Presidente della Fondazione Paolo Grassi, Michele Punzi e composta dalle esperte Giuliana Scialpi, Giuliet Martulli e Cira Catucci. Vincitore assoluto, di questa XIV edizione è stato decretato Cesare Pinotti per la sua opera “Il giullare”.

Per la categoria Arti Applicate, primo e terzo posto per Sergio Salamina (nella foto sotto), vincitore anche della menzione speciale della critica, artista davvero straordinario che realizza i suoi capolavori intagliando direttamente i vinili, vincitore con due opere dedicate a Mina e a Fabrizio De Andrè.


Secondo posto per Massimo De Florio. Per la categoria Disegni: 1° classificato Giò Cucchiara; 2° classificato Giò Cucchiara; 3° classificato Emilia D’Amelio. Per la categoria scultura: 1° classificato Luigi Arpaia ; 2° classificato Filippo Mastropasqua; 3° classificato Cosimo Giurgola. Per la categoria Dipinti: 1° classificato Cesare Pinotti; 2° classificato Anieska Trotta; 3° classificato Francesco Lisi, vincitore anch’egli di una menzione speciale della critica. Premio Riflessi d’Arte ad Antonio Caramia.
Presenza prestigiosa di questa XIV edizione del Festival, quella del critico d’arte Daniela Del Moro che, per l’occasione, domenica sera ha tenuto un personale intervento su “Kandinskji e le Armonie Visive”. A impreziosire la serata, presentata da Maristella Curri, alla presenza del presidente di “Riflessi d’Arte”, Tonio Cantore e dell’assessore alla Cultura e Spettacoli, Carlo Dilonardo, la performance del gruppo teatrale “Riflessi d’arte”: un omaggio al musicista Giacomo Puccini in occasione del centenario della sua scomparsa, con la ricerca storica a cura della prof.ssa Angela Lacarbonara e il coordinamento di Elina Semeraro.