Dom. Feb 23rd, 2025

Una lezione d’opera speciale quella di questa sera, alle ore 21, al Chiostro di San Domenico di Martina Franca, con il maestro Fabio Luisi, direttore musicale del Festival della Valle d’Itria e tra le bacchette più autorevoli del panorama musicale internazionale.

Impegnato nella produzione inaugurale della 50esima edizione del Festival, la Norma di Vincenzo Bellini (Palazzo Ducale, repliche il 21, 28 luglio e 2 agosto ore 21), Fabio Luisi condurrà alcuni allievi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, accompagnati al pianoforte da Ettore Papadia, in una masterclass di approfondimento sul repertorio belcantistico, aperta al pubblico. Cantano il soprano belga Louise Guenter, il mezzosoprano giapponese Saori Sugiyama, i tenori Pepe Hannan dalla Spagna e Zachary McCulloch dalla Nuova Zelanda, e il basso italiano Omar Cepparolli.

Per il pubblico e gli appassionati del melodramma, sarà una rara, quanto preziosa, occasione di vedere all’opera il Maestro Luisi su brani del repertorio lirico, in una lezione con i giovani talenti che ogni anno, da tutto il mondo, raggiungono Martina Franca. «Si tratta di una masterclass in cui i ragazzi dell’Accademia hanno scelto insieme a me un’aria da presentare in questa lezione, che mi canteranno e sulla quale poi lavoreremo – fa sapere il maestro Luisi che al Festival della Valle d’Itria è particolarmente legato, avendo vissuto qui i suoi primi importanti momenti artistici, chiamato da Rodolfo Celletti –. Io farò i miei commenti, le mie osservazioni, darò spunti sui quali potremo riflettere, e poi ripeteremo subito l’aria per provare ad applicare quello di cui abbiamo parlato».

«È un lavoro normale di didattica – aggiunge Luisi – ma molto importante perché in questo Festival e nell’Accademia, teniamo molto al rigore stilistico, all’importanza del fraseggio, soprattutto anche alla bellezza del suono. Fin dalle origini di questa manifestazione e della scuola di canto intitolata a Rodolfo Celletti, sono questi i punti di forza del nostro percorso educativo».

In programma l’aria “Morrò, ma prima in grazia” da Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, “Pensa alla Patria” da L’italiana in Algeri di Rossini, “Vivi tu… Nel veder la tua costanza” dall’Anna Bolena di Donizetti, “Salut, tombeau” da Roméo et Juliette di Gounod e “Madamina il catalogo è questo”, la celebre aria di Leporello dal Don Giovanni di Mozart.

Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale, l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, promossa e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria, offre a giovani cantanti lirici una formazione altamente specifica nei diversi aspetti della tecnica, dello stile e dell’interpretazione del Belcanto italiano e del teatro musicale fino alle espressioni della contemporaneità.

Direttore musicale Festival della Valle d’Itria, Fabio Luisi è Direttore musicale del Festival della Valle d’Itria, Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale della Danish National Symphony, Direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Direttore principale della NHK Symphony Orchestra di Tokyo e Direttore onorario del Teatro Carlo Felice di Genova, sua città natale. Oltre all’attività sinfonica con le diverse orchestre con cui ha un rapporto privilegiato, nel 2024 presenta il ciclo completo Der Ring des Nibelungen di Wagner in forma di concerto con la Dallas Symphony Orchestra, evento mai realizzato prima da nessuna orchestra statunitense. Dirige

inoltre le orchestre più prestigiose, tra cui Philadelphia Orchestra, Münchner Philharmoniker, Cleveland Orchestra, Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra e Filarmonica della Scala, solo per citarne alcune. Già direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Vienna, è stato premiato con la Medaglia d’Oro e l’Anello d’Oro dedicati a Bruckner. I suoi impegni passati includono la direzione musicale della Staatskapelle di Dresda e della Sächsische Staatsoper, è stato Direttore principale del Metropolitan Opera di New York, Direttore artistico del Mitteldeutscher Rundfunk di Lipsia, Direttore musicale dell’Orchestre de la Suisse Romande, Direttore principale della Tonkünstler-Orchester di Vienna e Direttore artistico dell’Orchestra sinfonica di Graz. Ha ricevuto un Grammy Award per la sua direzione delle ultime due opere di Der Ring des Nibelungen e il DVD dello stesso ciclo, registrato dal vivo al Metropolitan, è stato nominato come migliore registrazione operistica nel 2012. La sua vasta discografia comprende opere di Verdi, Salieri e Bellini, sinfonie di Honegger, Respighi e Liszt, musiche di Franz Schmidt e Richard Strauss e la sua pluripremiata interpretazione della Nona Sinfonia di Bruckner. Nel 2015 la Philharmonia Zürich ha dato vita alla propria etichetta discografica Philharmonia Records con le sue interpretazioni di Berlioz, Wagner e Verdi, cui recentemente è stata aggiunta la rara esecuzione della versione originale dell’Ottava Sinfonia di Bruckner.

Programma su www.festivaldellavalleditria.it

Info: tel. +39 080 4805100, info@festivaldellavalleditria.it

Biglietto: 15 euro, ridotto 10 euro

::::::::::::

Chiostro di San Domenico, Martina Franca

venerdì 19 luglio ore 21

LEZIONE D’OPERA

CON IL MAESTRO FABIO LUISI

“Morrò, ma prima in grazia” (da Un ballo in maschera, Verdi) Louise Guenter, soprano, Belgio

“Pensa alla Patria” (L’italiana in Algeri, Rossini) Saori Sugiyama, mezzosoprano, Giappone

“Vivi tu… Nel veder la tua costanza” (Anna Bolena, Donizetti) Zachary McCulloch, tenore, Nuova Zelanda

“Salut, tombeau” (Roméo et Juliette, Gounod) Pepe Hannan, tenore, Spagna

“Madamina il catalogo è questo” (Don Giovanni, Mozart) Omar Cepparolli, basso, Italia

Pianoforte Ettore Papadia