Dom. Feb 23rd, 2025

E’ giunto alla sua XIV edizione il “Premio Asterisco”. Il riconoscimento, istituito dall’omonima associazione culturale per omaggiare le personalità che attraverso la loro meritoria attività promuovono e valorizzano l’immagine e le peculiarità del nostro territorio in Italia e all’estero, è stato consegnato, quest’anno, allo chef Martino Ruggieri, premiato, nel 2023, con la prestigiosa stella Michelin per la sua “Maison Ruggieri“, il ristorante di cucina contemporanea aperto a Parigi.

Un riconsocimento di assoluto prestigio che premia la competenza, la professionalità ma anche l’estro e la fantasia di uno dei più grandi talenti dell’arte culinaria contemporanea. Già vincitore del Bocuse d’Or Italia nel 2017, la più importante competizione internazionale tra cuochi, e finalista mondiale nel 2018, Ruggieri (classe 1986), può vantare un percorso professionale già straordinario. Lo chef martinese è stato, infatti, uno chef adjoint di Ledoyen Pavillon 3 stelle Michelin e per anni ha lavorato negli eleganti Champs-Elisées a Parigi al fianco di Yannick Alléno, tra gli chef più importanti a livello mondiale, specializzato nell’attività di ricerca e sviluppo sulla cucina francese, con il quale ha condiviso una filosofia di cucina fondata sul recupero di un’identità forte rivisitata in chiave moderna e avanguardista.

Ruggieri si è formato nelle più autorevoli cucine internazionali rivestendo, tra gli altri, ruoli strategici e di alta responsabilità in Germania, Austria, a Roma lasciando la sua firma anche in altri “templi sacri” della cucina mondiale come “La Pergola” di Heinz Beck e l’Atelier di Joel Robuchon, sempre a Parigi. Nei mesi scorsi, la realizzazione del suo obiettivo più importante, frutto di questo straordinario cammino, l’apertura della sua “Maison Ruggieri proprio a Parigi, nell’ottavo arrondissement, al civico 11 di Rue Treilhard. E su “Casa Ruggieri”, dal marzo scorso, brilla la stella più luminosa, quella Michelin, conferita in occasione della presentazione della guida Michelin France, svoltasi al Palazzo della musica e congressi di Strasburgo.

Nel corso della cerimonia, svoltasi sabato scorso, 27 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Convegni del Park Hotel San Michele, al cospetto di una platea numerosa e partecipe, sono state assegnate anche le tradizionali “Testimonianze Asterisco” ad alcune eccellenze martinesi distintesi proprio nel campo dell’enogastronomia.

La consegna della XIV edizione del Premio, è stata anche l’occasione anche quest’anno, per presentare ufficialmente il nuovo calendario realizzato da “Asterisco”, per questo 2024 dedicato al suggestivo connubio tra la bellezza delle finestre barocche del centro storico martinese e la tradizione culinaria come matrice identitaria delle nostre radici culturali.

Alla cerimonia di sabato prossimo hanno preso parte, accanto al premiato Martino Ruggieri, il presidente dell’Associazione “Asterisco”, l’ing. Giovanni Carriero, il vice presidente, Michele Marraffa, Marcella Romanelli, in rappresentanza dell’azienda omonima, tra le maggiori produttrici del prelibato capocollo martinese, il grafico Piero Narcisi (GFC Associati), e il prof. Piero Marinò, autori, rispettivamente, del progetto grafico e della ricerca storica e fotografica per il nuovo calendario.

A portare la propria testimonianza, sono state anche la prof.ssa Maria D’Accolti, in rappresentanza dell’Istituto Alberghiero “Consoli” di Castellana dove il premiato Martino Ruggieri ha svolto i suoi studi e la dott.ssa Monica Caradonna, conduttrice televisiva, alla guida di “Linea Verde Life” su Rai 1, che ha seguito molto da vicino le tappe della straordinaria carriera professionale dello chef Ruggieri.

Sempre più corposo e di grande importanza l’elenco dei premiati in questi anni da Asterisco: dallo scrittore Donato Carrisi all’attrice e conduttrice radiofonica, Rossella Brescia, dal generale dell’Aeronautica Militare, Giuseppe Lupoli, alla dottoressa Alba Fiorentino, direttrice della struttura complessa di radioterapia oncologica dell’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti, dal pilota, Antonio Giovinazzi all’ing. Giacinto Gianfiglio, membro dell’ExoMars Project Team dell’Agenzia Spaziale Europea, dal professor Matteo (Teo) Pizzigallo, Ordinario di Relazioni Internazionali all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli al produttore, Attilio De Razza, da Padre Marino Gemma al prof. Franco Punzi, Presidente del Festival della Valle d’Itria, dall’on.le Domenico Maria Amalfitano al premiato dello scorso anno, il conduttore televisivo Beppe Convertini.

Con una prestigiosa “Special Edition, quella dell’XI edizione, spedita in Quirinale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per celebrare l’impegno di tutto il popolo italiano durante l’emergenza pandemica.

Qui la registrazione integrale della cerimonia di consegna del Premio: